simona.villata@linfosteopatia.it

linfosteopatia.it

Informativa legale

linfosteopatia.it

Che cosa è
l'Osteopatia?

È una terapia di tipo manuale, che consiste nella manipolazione di alcune parti del corpo, in particolare la schiena, il collo e la testa indicata a tutte le età e in tutte le fasi della vita (dall'età neonatale fino all'adulto, all'anziano, allo sportivo).

Si basa sul concetto che il corpo ha delle capacità di autoregolazione e autoguarigione innate; questo a patto che alcune condizioni vengano rispettate, cioè che il soggetto sia inserito in un ambiente sano, si nutra correttamente e che le sue relazioni strutturali siano in equilibrio.

Proprio in questo concetto di relazioni strutturali interviene l'osteopatia. Infatti l'osteopata va, attraverso un approccio manuale dell'apparato osteoarticolare, a ricercare delle zone di tensione o delle zone dove il movimento non è libero, e le va a trattare. Questo per favorire lo stato di salute generale del corpo ed il benessere fisico.

b6c0487af66645e92dc879b616843ef05e84c6e4

L'Osteopata riconosciuto come figura sanitaria
per la prevenzione

La figura dell’osteopata è stata inserita tra le figure sanitarie che opera nell’ambito della prevenzione, e quindi finalizzata a prevenire l’insorgenza delle malattie, ad arrestare l’evoluzione di quelle già insorte ed a ridurne le conseguenze.

In particolare l’osteopatia si colloca nella “prevenzione terziaria”, mirata a ridurre la frequenza delle complicanze e delle invalidità funzionali conseguenti a malattie già manifeste; a ritardarne le recidive e il passaggio ad uno stato di cronicità. Entra in campo nel periodo post-clinico e si identifica, in larga misura, con il recupero della funzione.

Per quali disturbi posso rivolgermi ad un Osteopata?

L’osteopatia può essere esercitata su persone di ogni età; si ricorre all’osteopatia principalmente per problemi strutturali e meccanici di tipo muscolare-scheletrico ma il suo raggio d’azione può spaziare da dolori articolari e muscolari da traumi ad artrosi, cefalee fino a nevralgie, stanchezza cronica, otiti, sinusiti, problemi occlusali dell'articolazione temporo mandibolare e anche disturbi ginecologici. Molto spesso vi è la collaborazione tra osteopata e medico specialista.

Mal di pancia e mal di schiena: problemi spesso collegati!

Non tutti i mal di schiena sono dovuti alla temuta protrusione discale ma spesso è causato da problemi viscerali. In osteopatia il trattamento viscerale è sempre più utilizzato per risolvere problematiche che vanno dalla digestione lenta, bruciore di stomaco, colon irritabile ecc.

 

Come è possibile? Tutti i visceri sono collegati principalmente con la nostra struttura ossea e muscolare, con il sistema fasciale e con il sistema nervoso attraverso dei veri e propri legamenti. Se un organo non ha una buona mobilità mette eccessivamente in “tensione” i sopra citati legamenti che alterano l'equilibrio della colonna, dei nervi e del sistema fasciale e ciò si traduce in mal di schiena!

 

Nelle donne il mal di schiena nella zona lombo-sacrale è spesso correlato anche alla posizione anomala dell'utero e dei relativi legamenti all'interno della cavità pelvica. In particolare durante la gravidanza il trattamento osteopatico risulta essere efficace e sicuro per la gestione del dolore pelvico e della zona lombosacrale.

Osteopatia e stipsi

Almeno il 10% degli italiani soffre di stipsi cronica e 8 casi su 10 riguardano le donne. La stitichezza può essere conseguenza di diversi fattori, per esempio legati alla mobilità del diaframma o a evidenti errori alimentari, o ad una cicatrice pregressa, o ancora ad aderenze post operatorie, ad un blocco articolare del bacino, dell'osso sacro o della colonna vertebrale. Il lavoro dell'osteopata consiste dunque nel ripristinare il movimento intestinale. La pratica osteopatica in questo caso può interessare il bacino dove passa il colon, o anche le vertebre da cui partono le connessioni nervose con i visceri. L'osteopatia può intervenire anche con trattamenti di Osteopatia craniale, in quanto se si rileva una disfunzione a livello del sistema cranio sacrale essa può coinvolgere l'omeostasi dell'organismo intero e quindi anche l'apparato gastro-intestinale.

Osteopatia e gravidanza

Sempre più donne scelgono l'osteopatia in gravidanza per alleviare, in modo del tutto naturale, tutta una serie di sintomi dovuti a tensioni e disfunzioni tipiche di questo periodo, La filosofia osteopatica affronta il disturbo a partire dalla sua causa. Anche in gravidanza l'obiettivo dell'osteopata è quello di aiutare la mamma a stare meglio non agendo sul sintomo, bensì cercando, ad esempio, di normalizzare l'equilibrio della struttura muscolo-scheletrica in caso di mal di schiena, molto frequente tra le donne in gravidanza. Cosa fa l'osteopata? Attraverso manipolazioni mirate ristabilisce la giusta mobilità degli organi, l'elasticità dei tessuti, soprattutto quelli connettivali; rende mobili le articolazioni, in particolare quelle sacro-iliache e sacro-lombari ed i tessuti che ne fanno parte: legamenti e fasce muscolari che vengono sottoposti a stress per via della crescita del bambino e del conseguente cambio di postura della mamma. Il trattamento manipolativo osteopatico facilita inoltre il parto, lavorando sulla mobilità del bacino e l'elasticità tissutale, per ridurre il rischio di difficoltà o traumi al momento del parto.

simona.villata@linfosteopatia.it

Informativa legale